4 nuove funzionalità del software OmniScan® MXU 4.4 per velocizzare le ispezioni

Post Author's Photo

Sarah Williams

5 dicembre, 2016

Il software OmniScan MXU 4.4 viene utilizzato in combinazione ai rilevatori di difetti OmniScan e al software OmniPC per realizzare ispezioni in modo più efficiente. Esistono quattro nuove funzionalità che accelerano il flusso di lavoro di ispezione delle saldature dalla fase di pianificazione di scansione alla fase di analisi e alla fase di creazione di report.

1. Creazione di una scansione composta e integrata mediante il rilevatore di difetti

Gli S-scan composti contribuiscono a ridurre il numero di gruppi e di scansioni necessari durante un'ispezione e a aumentare la copertura volumetrica delle saldature mediante una singola sonda phased array. La possibilità di creare delle scansioni composte direttamente nel rilevatore di difetti semplifica la configurazione della scansione senza dovere usare un PC accelerando l'ispezione generale. Su uno strumento a gruppo singolo, come un rilevatore di difetti OmniScan SX, una scansione composta può ridurre il numero di scansioni acquisite al giorno della metà o di un'entità ancora maggiore in confronto alla copertura equivalente mediante una scansione settoriale.

Configurazione di una legge di scansione composta mediante la procedura guidata di configurazione del software MXU.

2. Semplificazione dell'ispezione di saldature a lungo cordone con una geometria Ray Tracing curvata e una calcolatrice delle leggi focali

Il software MXU 4.4 permette agli utenti di creare delle configurazioni per le ispezioni di saldature continue direttamente nel rilevatore di difetti OmniScan senza il bisogno di un computer portatile.

Uso delle procedure guidate della componente e della saldatura del software MXU per definire una componente curva; l'immagine mostra la rappresentazione Ray Tracing

La rappresentazione del layout A-C-R-S e il posizionamento dei difetti dell'R-scan (disponibile anche per le componenti a forma piatta).

3. Nuove letture

Il software MXU 4.4 offre delle nuove letture che supportano le comuni misure per la valutazione dei difetti. Le misure includono i rapporti dell'aspetto che confrontano le dimensioni di uno specifico difetto a altre misure note. Attualmente questi calcoli vengono realizzati a mano, pertanto questa funzione contribuisce a risparmiare tempo e a migliorare l'efficienza generale dell'ispezione.

4. Taratura DGS per gli ultrasuoni convenzionali e phased array

La taratura della DGS offre un metodo di misura alternativo alle tecniche DAC e TCG. Questo metodo si avvale di formule matematiche per eseguire la taratura contribuendo a risparmiare tempo e a ottimizzare il processo di taratura. Per operare correttamente le tecniche DAC e TCG richiedono dei blocchi di taratura costosi dello stesso materiale della componente ispezionata. Il blocco di taratura deve possedere diversi riflettori a varie profondità. Con la taratura della DGS il blocco di taratura richiede solo un solo riflettore noto.

La DGS è disponibile per gli ultrasuoni convenzionali e phased array. Nel passato la taratura phased array era limitata agli angoli a 45°, 60° e 70°. Con il software MXU aggiornato tutti gli angoli sono adesso tarati e la curva di riferimento DGS è disponibile su tutti gli angoli.

La schermata mostra la DGS e l'elenco dei parametri disponibili per realizzare delle regolazioni in tempo reale successivamente al completamento della procedura guidata della taratura.

Se si possiede già un rilevatore di difetti o OmniScan SX è possibile effettuare il download del software MXU 4.4.

Nota del redattore: Questa pagina è stata modificata nel marzo 2017 per riflettere gli aggiornamenti del software.

Post Author's Photo

Sarah Williams

Redattore

Sarah Williams ha lavorato per circa un decennio come ricercatrice e redattrice nel settore ei media televisivi. Attualmente Sarah Williams applica le sue competenze, in qualità di redattrice e editor, per produrre materiale efficace e di alta qualità inerente le tematiche correlate alle numerose soluzioni di controllo non distruttivo (NDT) di Evident. Sarah Williams scrive sulle nuove tecnologie di visione remota, microscopia, ultrasuoni, correnti indotte e phased array. Inoltre tratta le applicazioni e i contributi di queste tecnologie per migliorare la qualità e la sicurezza del mondo che ci circonda. Sarah Williams lavora nell'ufficio di Quebec City (Canada), città nella quale abita con il proprio compagno David e i suoi tre figli, Sophie, Anouk e Éloi.