Le sonde a campo remoto comprendono un preamplificatore da 32 dB. Queste sonde offrono una buona resistenza all'usura, un telaio robusto e un rapporto segnale-rumore migliorato. Sono progettate per rilevare le irregolarità come vaiolatura, corrosione ed erosione nei tubi ferromagnetici. Queste sonde sono disponibili con un singolo eccitatore, un pickup doppio e un doppio eccitatore.
TRS - Singolo elemento trasmittente
Caratteristiche
- Include un preamplificatore da 32 dB
- Migliore resistenza all'usura e telaio più spesso
- Migliore risposta differenziale
- Rilevamento di irregolarità come la vaiolatura, la corrosione e l'erosione nei tubi ferromagnetici
Diametro esterno della sonda
Le sonde, costruite con un telaio protettivo in acciaio inossidabile, hanno un diametro compreso tra 9 mm (0,35 in.) e 26 mm (1,02 in.), con incrementi disponibili di 1 mm. Sono disponibili dei diametri maggiori delle sonde compresi tra 22,0 mm (0,866 in.) e 50,0 mm (1,968 in.), con incrementi di 2 mm.
Sonde con un diametro maggiore a 28,0 mm (1,100 in.) hanno una struttura leggera con il corpo della sonda in plastica. Questa struttura include anche degli anelli di protezione all'usura in acciaio inossidabile su ogni estremità e un cavo della sonda robusto per resistere a sollecitazioni multiple della sonda. Le bobine sono protette (in nero nella figura).
Frequenza centrale della sonda
La frequenza centrale della sonda più frequente è di 300 (300 Hz) e vaia tra 100 Hz e 1 kHz. Esistono altri intervalli di frequenza:
- 02K (2 kHz), compresa tra 600 Hz e 6 kHz: non comune; per essere usata con acciaio al carbonio sottile a minore permeabilità, come l'A-556 o il Nickel 200. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
- 15K (15 kHz), compresa tra 5 kHz a 50 kHz: usato per acciaio inossidabile ferromagnetico come l'SS349 (A-268), l'acciaio inossidabile duplex o l'SEA-CURE ®. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
Cavo della sonda
Il materiale utilizzato per il cavo della sonda è solamente il nylon (N).
La lunghezza dei cavi è espressa in metri: 20 m (65 ft) è la misura più comune.
Disponibile anche con una lunghezza di 30 m (100 ft).
TRX - Doppio elemento ricevente
Caratteristiche
- Operatività con singolo o doppio elemento trasmittente selezionabile dall'interfaccia del software
- Include un preamplificatore da 32 dB
- Migliore resistenza all'usura e telaio più spesso
- Migliore rilevamento di irregolarità in prossimità della piastra di supporto
- Migliore sensibilità per le vaiolature quando si opera in modalità a doppio elemento trasmittente
- Migliore risposta differenziale e rapporto segnale-rumore
Diametro esterno della sonda
Le sonde, costruite con un telaio protettivo in acciaio inossidabile, hanno un diametro compreso tra 9 mm (0,35 in.) e 26 mm (1,02 in.), con incrementi disponibili di 1 mm. Sono disponibili dei diametri maggiori delle sonde compresi tra 22,0 mm (0,866 in.) e 50,0 mm (1,968 in.), con incrementi di 2 mm.
Sonde con un diametro maggiore a 28,0 mm (1,100 in.) hanno una struttura leggera con il corpo della sonda in plastica. Questa struttura include anche degli anelli di protezione all'usura in acciaio inossidabile su ogni estremità e un cavo della sonda robusto per resistere a sollecitazioni multiple della sonda. Le bobine sono protette (in nero nella figura).
Frequenza centrale della sonda
La frequenza centrale della sonda più frequente è di 300 (300 Hz) e vaia tra 100 Hz e 1 kHz. Esistono altri intervalli di frequenza:
- 02K (2 kHz), compresa tra 600 Hz e 6 kHz: non comune; per essere usata con acciaio al carbonio sottile a minore permeabilità, come l'A-556 o il Nickel 200. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
- 15K (15 kHz), compresa tra 5 kHz a 50 kHz: usato per acciaio inossidabile ferromagnetico come l'SS349 (A-268), l'acciaio inossidabile duplex o l'SEA-CURE ®. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
Cavo della sonda
Il materiale utilizzato per il cavo della sonda è solamente il nylon (N).
La lunghezza dei cavi è espressa in metri: 20 m (65 ft) è la misura più comune.
Disponibile anche con una lunghezza di 30 m (100 ft).
TRT - Doppio elemento ricevente
Caratteristiche
- Struttura a doppio elemento ricevente
- Include un preamplificatore da 32 dB
- Migliore resistenza all'usura e telaio più spesso
- Migliore rilevamento di irregolarità in prossimità della piastra di supporto
- Migliore risposta differenziale e rapporto segnale-rumore
Diametro esterno della sonda
Le sonde, costruite con un telaio protettivo in acciaio inossidabile, hanno un diametro compreso tra 9 mm (0,35 in.) e 26 mm (1,02 in.), con incrementi disponibili di 1 mm. Sono disponibili dei diametri maggiori delle sonde compresi tra 22,0 mm (0,866 in.) e 50,0 mm (1,968 in.), con incrementi di 2 mm.
Sonde con un diametro maggiore a 28,0 mm (1,100 in.) hanno una struttura leggera con il corpo della sonda in plastica. Questa struttura include anche degli anelli di protezione all'usura in acciaio inossidabile su ogni estremità e un cavo della sonda robusto per resistere a sollecitazioni multiple della sonda. Le bobine sono protette (in nero nella figura).
Frequenza centrale della sonda
La frequenza centrale della sonda più frequente è di 300 (300 Hz) e vaia tra 100 Hz e 1 kHz. Esistono altri intervalli di frequenza:
- 02K (2 kHz), compresa tra 600 Hz e 6 kHz: non comune; per essere usata con acciaio al carbonio sottile a minore permeabilità, come l'A-556 o il Nickel 200. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
- 15K (15 kHz), compresa tra 5 kHz a 50 kHz: usato per acciaio inossidabile ferromagnetico come l'SS349 (A-268), l'acciaio inossidabile duplex o l'SEA-CURE ®. Le sonde con questo intervallo di frequenza hanno un preamplificatore con guadagno minore.
Cavo della sonda
Il materiale utilizzato per il cavo della sonda è solamente il nylon (N).
La lunghezza dei cavi è espressa in metri: 20 m (65 ft) è la misura più comune.
Disponibile anche con una lunghezza di 30 m (100 ft).
TRC - Sonda caldaia
Caratteristiche
- Struttura flessibile e resistente all'acqua
- Include un preamplificatore da 32 dB
- Spazzole di centramento sostituibili
- Opzionali bracci di centramento con meccanismo a molla espandibili
Diametro esterno della sonda
Diametri della sonda standard sono disponibili da 28,0 mm (1,10 in.) a 65,0 mm (2,56 in.). Il codice fabbricante mostra il diametro in decimi di mm (1/10 mm) pertanto 45,0 mm = "450". I diametri standard disponibili sono elencati nel seguente schema:
Frequenza centrale della sonda
La frequenza centrale della sonda più frequente è di 300 (300 Hz) e vaia tra 100 Hz e 1 kHz. Esiste un altro intervallo di frequenza:
- 085 (85 Hz), con intervallo tra 20 Hz e 200 Hz: usato per uno spessore della parete maggiore di 6 mm (1/4 in.).
Cavo della sonda
Il materiale utilizzato per il cavo della sonda è solamente il nylon (N).
La lunghezza dei cavi è espressa in metri: 20 m (65 ft) è la misura più comune.
Disponibile anche con una lunghezza di 30 m (100 ft).