Consigli per la risoluzione di problemi riscontrati durante l'ispezione di motori a combustione con un boroscopio

october-2023-sarah-williams-banner.jpeg

Post Author's Photo

Sarah Williams

31 ottobre, 2023

Questo è il terzo e ultimo post del blog della serie sulle ispezioni visive remote (RVI - remote visual inspection) di grandi motori alternativi a combustione interna (RICE). In precedenza abbiamo trattato la storia che hanno in comune i boroscopi con i RICE e condiviso i consigli pratici del nostro team RVI per le ispezioni con boroscopio di RICE. Di seguito saranno affrontate alcune comuni problematiche che possono verificarsi durante questo tipo di ispezione e saranno fornite delle risorse pratiche supplementari per gli operatori.

I boroscopi rappresentano importanti strumenti di ispezione visiva remota (RVI - remote visual inspection) per una manutenzione e un'ispezione di qualità. I nostri boroscopi video IPLEX™ permettono di rilevare i difetti e le problematiche principali che interessano i RICE (es: corrosione, plugging e cricche in componenti critiche) senza smontare o danneggiare il motore.

Tuttavia un boroscopio che non funziona correttamente in base alle specifiche del produttore può risultare dispendioso in termini di tempo e costi. Inoltre può influenzare la capacità di effettuare un'analisi approfondita e può potenzialmente arrestare il proprio processo di produzione e ispezione. La scelta della migliore apparecchiatura in base all'applicazione da realizzare risulta fondamentale come l'utilizzo delle tecniche ottimali.

Guida alla risoluzione di problemi nell'ispezione con boroscopi

Sebbene i seguenti consigli pratici in genere assicurano degli ottimi risultati e delle ispezioni semplificate, possono sempre verificarsi delle problematiche. Questa è una guida per la risoluzione di problemi per la maggior parte delle problematiche riscontrate.

Visione ostruita da olio

La maggior parte delle ispezioni di motori viene realizzata in presenza di olio, il quale potrebbe ridurre la qualità dell'immagine. Se si verifica questa situazione seguire questa procedura:

Operatore che utilizza un boroscopio IPLEX GX per ispezionare l'interno di un motore

Rischi correlati alla temperatura

I cilindri possono essere ancora molto caldi quando si inizia un'ispezione, in funzione del momento in cui è stato spento. Questo può rappresentare un rischio per l'operatore e l'apparecchiatura. Di seguito sono riportati i nostri consigli del team RVI:

Orientazione della sonda

Può risultare complesso identificare l'orientazione dell'immagine dopo che il boroscopio è stato inserito nel cilindro. Di seguito sono riportati alcuni consigli pratici:

Organizzazione dei file di immagini

Può risultare difficile gestire le immagini di ispezione e distinguerle. Provare ad applicare questo approccio di gestione dei file di immagini:

Nessuna visualizzazione di immagini sul monitor

Se non viene visualizzata un'immagine sul display del boroscopio, effettuare le seguenti verifiche:

Scelta dell'apparecchiatura ottimale

I boroscopi rappresentano eccellenti dispositivi per le ispezioni interne di motori alternativi, grazie alla loro versatilità, capacità di acquisizione di immagini di qualità e praticità. Per l'ispezione di RICE si consiglia l'utilizzo dei videoscopi IPLEX™ G Lite e IPLEX GT.

Boroscopio ultraportatile IPLEX G Lite

Questi modelli integrano un'ampia gamma di funzionalità che facilitano le ispezioni di motori:

Mediante i nostri boroscopi IPLEX G Lite e GT, è possibile effettuare delle ispezioni con maggiore efficacia, permettendo di individuare una potenziale anomalia in modo veloce e efficiente.

Per ottenere maggior informazioni sui nostri boroscopi o per fissare una dimostrazione contattataci .

Risorse supplementari

È possibile trovare tutte le informazioni della nostra serie di post del blog RICE raccolti in modo pratico in questa nota applicativa. Se si desidera maggior informazioni sull'ispezione con boroscopio dei motori alternativi, si consigliano anche le seguenti risorse.

Post Author's Photo

Sarah Williams

Redattore

Sarah Williams ha lavorato per circa un decennio come ricercatrice e redattrice nel settore ei media televisivi. Attualmente Sarah Williams applica le sue competenze, in qualità di redattrice e editor, per produrre materiale efficace e di alta qualità inerente le tematiche correlate alle numerose soluzioni di controllo non distruttivo (NDT) di Evident. Sarah Williams scrive sulle nuove tecnologie di visione remota, microscopia, ultrasuoni, correnti indotte e phased array. Inoltre tratta le applicazioni e i contributi di queste tecnologie per migliorare la qualità e la sicurezza del mondo che ci circonda. Sarah Williams lavora nell'ufficio di Quebec City (Canada), città nella quale abita con il proprio compagno David e i suoi tre figli, Sophie, Anouk e Éloi.